Elleboro (Helleborus), meglio conosciuta come Rosa di Natale (in questo caso si fa preciso riferimento alla specie Helleborus Niger o Elleboro nero), era una pianta molto conosciuta anche in periodi antichi. Non solo molto bella da un punto di vista prettamente estetico, ma era considerata un rimedio straordinario nella cura delle malattie mentali (in realtà è tossico).
Nei Balcani c’è la più grande concentrazione di specie, mentre altre hanno origini asiatiche. Tutte sono accomunate dalla stessa caratteristica: la facilità nella coltivazione, sia in giardino che in vaso.
Prima di passare alla descrizione dell’Elleboro è d’obbligo rispondere ad una domanda: “perché tale pianta è chiamata Rosa di Natale?” Due i motivi principali:
- l’Helleborus niger fiorisce nel periodo invernale, proprio a ridosso delle festività natalizie (altre specie fioriscono nella prima primavera);
- il suo aspetto ricorda molto quella della rosa canina.
L’unione di queste due peculiari caratteristiche ha definito il nome comune di Rosa di Natale.
L’Elleboro cresce come un ciuffo compatto e può superare i 30cm di altezza (dipende dalle specie). Le foglie sono di colore verde scuro (con piccole variazioni di tonalità) e tra queste spiccano i bellissimi fiori che ricordano proprio quelli delle rose. Bianchi con sfumature di rosa o porpora e con piccole macchie verdi nella parte più interna: i fiori dell’Helleborus Niger sono davvero spettacolari e di una raffinata eleganza, proprio come quelli dell’orchidea.
Tante sono le specie e tante sono le varietà di colori dei fiori: da quelli bianchi appena descritti si passa a quelli di colore rosa o alle tonalità di colore più scuro. In ogni caso lo spettacolo nel periodo della fioritura è garantito.
Nel nostro Paese l’Helleborus si trova facilmente anche in natura, ai margini dei boschi in collina e in zone ombreggiate e molto umide. Anche passeggiando lungo corsi d’acqua è possibile imbattersi nei colori di questa bellissima pianta.
Le specie di Ellebori
Specie spontanee in Italia
In Italia alcune specie sono spontanee in particolare citiamo:
- Helleborus foetidus diffuso in luoghi sassosi e cespugliosi
- Helleborus lividus presente in Sardegna
- Helleborus viridis (noto anche con il nome di Elleboro verde o Elleboro falso), spontanea dei luoghi cespugliosi ed erbosi dalle zone collinari fino a quella alpina al margine dei boschi
- Helleborus odorus
- Helleborus bocconei una specie diffusa nel Centro e Sud Italia
- Helleborus niger (noto anche con il nome di Rosa di Natale, Elleboro nero e Erba rocca), vive nei luoghi erbosi e boscosi delle Alpi (dalla Val d’Aosta al Friuli)
Decorazioni natalizie con l’Elleboro Niger (Rosa di Natale)
L’Elleboro (Helleborus niger) è una pianta che occupa di diritto, a fianco dell’agrifoglio della Stella di Natale e del Cactus di Natale, un posto nella grande Famiglia delle Piante di Natale.
Durante le festività natalizie si è soliti decorare la casa con tanti addobbi di vario genere e, in molti casi, per rendere l’ambiente domestico ancor più colorato e accogliente si collocano nei punti più in vista del salotto o di qualsiasi altro ambiente delle bellissime piante. L’Elleboro è proprio una di queste, perfetta per donare alla casa un delicato e raffinato tocco di colore.
La Rosa di Natale ha fiori molto delicati dai bianchi petali e ben si presta a decorare un angolo ben preciso della casa, ma è perfetta anche per essere utilizzata come elegante centrotavola, in splendide composizioni.
Tutto questo è reso possibile proprio per la sua peculiare caratteristica di pianta invernale: ama i climi più freschi e fiorisce proprio nella stagione più fredda dell’anno.
Fioritura
La fioritura dell’Elleboro avviene nel periodo invernale e non è difficile ottenere straordinari risultati sia quando coltivato in vaso, sia quando coltivato in piena terra per dare colore ad aiuole in giardino. La fioritura invernale assicura un tocco di colore anche in inverno, in giardino o in casa, quando le altre piante ancora non si son vestire dei colori dei loro fiori.
I fiori cominciano a sbocciare a dicembre e la fioritura si protrae fino al mese di marzo: un lungo periodo in cui la Rosa di Natale si mostra in tutta la sua bellezza.
Da Noi trovate Tante varietà di Elleboro
fonte
http://www.edendeifiori.it/4484/elleboro-rosa-natale-helleborus.php