CORSO IL MONDO DELLE ORCHIDEE
Docente Paolo Laghi
INGRESSO LIBERO
DATE
SABATO 11 il pomeriggio dalle 15.15 alle 17.30.
DOMENICA 12 la mattina dalle 9.45 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 15.15 alle 17.30.
Corso introduttivo al mondo delle Orchidee e alla loro coltivazione
Il mondo delle Orchidee è, senza alcun dubbio, il più affascinante e vario tra tutto il regno vegetale. Immeritatamente le Orchidee hanno la fama di essere piante di difficile coltivazione… cercheremo insieme di sfatare questo mito!
Capiremo l’origine del fascino, degli aneddoti e delle leggende a loro legate. Conosceremo l’origine della famiglia, le differenze con le altre piante e risponderemo a diverse domande: Come e dove vivono in natura? Come si riproducono? Come posso far rifiorire la mia Orchidea?
Si discuterà delle loro esigenze e della loro coltivazione: luminosità, temperatura, umidità dell’aria, innaffiatura, concimazione, rinvaso e altre pratiche colturali che ci faranno avere piante più sane, rigogliose e fiorite!
Presentazione di Paolo Laghi
Paolo Laghi, romagnolo, fin da piccolo è sempre stato affascinato dal mondo animale e vegetale e, in un modo o nell’altro, per buona parte della sua vita ad essi si è dedicato.
Conosce il mondo delle Orchidee piuttosto precocemente e a 15 anni inizia a coltivarle: la prima è un Oncidium seguito da altri generi come Cattleya, Cymbidium, Paphiopedilum, Phalaenopsis, che coltiva, inizialmente, in camera da letto. Il fascino di paesi esotici lontani fa sì che presto la passione tralasci gli ibridi, si rivolga alle specie ‘pure’ e, visto il poco spazio e il numero crescente delle piante, alle cosiddette Orchidee miniatura; malgrado questo, raggiunto il centinaio di esemplari, decide di costruirsi una piccola serra amatoriale dentro alla quale tuttora coltiva diverse centinaia di specie soprattutto provenienti dall’Africa (Angraecum, Aerangis) e dal Sud America.
Ha svolto diversi corsi sulla coltivazione o il riconoscimento delle Orchidee e ha ricevuto diversi premi alla coltivazione, ha collaborato con diverse associazioni orchidofile nazionali o regionali; si occupa anche di Orchidee spontanee italiane, attualmente è in stampa l’Atlante-Guida delle Orchidee spontanee del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.